Canali Minisiti ECM

Anna Maria Bencini è la Oncology Country Head di Takeda

Aziende Redazione DottNet | 28/04/2021 12:22

Con questa nuova responsabilità Bencini accompagnerà l’azienda nel processo di consolidamento e crescita in Oncologia

Takeda Italia annuncia la nomina di Anna Maria Bencini a Oncology Country Head, a partire dal 1° aprile. Con questa nuova responsabilità Bencini accompagnerà l’azienda nel processo di consolidamento e crescita in Oncologia, area terapeutica di sempre maggiore importanza per l’Azienda.

Attraverso un impegno in ricerca che si sviluppa non solo "in house" ma anche attraverso numerose collaborazioni esterne con centri ed enti di prestigio, Takeda rafforza la sua presenza con un portfolio in continua espansione e una presenza in diverse aree dell’Oncologia.

pubblicità

"È un grande orgoglio per me continuare il percorso intrapreso in Oncologia e portare a operatori sanitari, pazienti e caregiver tutto il valore di cui Takeda è capace" commenta Anna Maria Bencini – "Vogliamo e possiamo fare la differenza attraverso un approccio che considera la persona nella sua interezza: non solo la sua malattia, ma anche il contesto socio-assistenziale e organizzativo, il suo vissuto e la sua psiche. Questo si tradurrà in nuove opzioni terapeutiche personalizzate, servizi ad alto valore aggiunto, innovazione digitale e collaborazioni mirate al miglioramento dell’intero percorso di cura."

Laurea in Farmacia e una pluriennale esperienza in primarie aziende farmaceutiche internazionali, tra cui Novartis, Lundbeck, Pfizer e AstraZeneca, nelle quali ha acquisito competenze trasversali in diverse aree terapeutiche, Anna Maria Bencini è entrata in Takeda nel 2015 in qualità di Direttore della allora neonata IBD Business Unit (Inflammatory Bowel Disease), successivamente rinominata GI Business Unit Director a seguito dell’inclusione dei prodotti GI Rare. In questa posizione Anna Maria ha guidato con successo il lancio di vedolizumab, primo farmaco biotecnologico "gut-selective" per l’area delle malattie infiammatorie croniche intestinali, fino alla sua affermazione di brand numero uno nel mercato IBD.

Il team da lei guidato si è impegnato per rendere disponibile, anche nel nostro Paese, la prima terapia a base di cellule staminali mesenchimali di origine adiposa approvata in Europa per il trattamento delle fistole perianali complesse e che è valsa a Takeda il Prix Galien 2018 per l’innovazione nelle ATMP (Advanced therapy medicinal products).

"Sono sicura che Anna Maria, con la sua esperienza, il suo entusiasmo e la sua passione, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi strategici della Divisione Oncologia" – commenta Annarita Egidi, Amministratore Delegato di Takeda Italia – "Nella grande rivoluzione organizzativa e tecnologica del "mondo salute" che il nostro Paese è chiamato ad affrontare, il paziente oncologico e il suo percorso meritano un’attenzione particolare. Dovremo essere in grado di rendere disponibili le cure più innovative in tempi rapidi, garantire equità nell’accesso dei pazienti a cure appropriate e di qualità e al contempo migliorare la capacità di programmare le risorse economiche, tecnologiche e professionali necessarie. Takeda sarà al fianco di operatori e istituzioni per contribuire a raggiungere questi ambiziosi traguardi."

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing